Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Vicenza Calcio. La società bianconera ha un modo particolare di leggere la storia: una storia di cambiamenti radicali e profondi, che investono la città in cui nasce e vive la Juventus, Torino, i suoi abitanti e milioni di tifosi in Italia e nel mondo, storia di costume e di abitudini. Sarebbe anche un modo per evitare un margine di discrezionalità eccessivo da parte di chi poi si trova a giudicare, perché abbiamo visto nel corso del tempo la giurisprudenza dividersi molto sull’argomento. IVAN CATALANO. Signor Presidente, come ho avuto modo di esprimere prima, la mia contrarietà al provvedimento sta nel tempo indeterminato della sanzione accessoria che andrebbe ad essere afflitta in caso di un eventuale omicidio stradale. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Catalano. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Catalano 2.201, con il parere contrario di Commissione e Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Laffranco 2.308, con il parere contrario della Commissione e del Governo. Allora io faccio una proposta perché è una falsità evidentemente, visto che il Partito Democratico sa benissimo che finché non arriva il parere della bilancio, noi non possiamo affrontare gli emendamenti del conflitto di interessi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) e sa anche che il Governo non si è presentato in Commissione bilancio per ben tre volte di seguito pur di non dare il parere sul conflitto di interessi.
Allora, proprio per evitare equivoci, propongo di sospendere l’Aula, convocare la bilancio e chiamare il Governo a dare il parere sul conflitto di interessi e poi fare il comunicato: il MoVimento 5 Stelle non può permettere di trattare il conflitto di interessi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). RICCARDO FRACCARO. Signor Presidente, intervengo perché recentemente è stata messa in giro una voce, sono stati fatti dei comunicati da parte del Partito Democratico in base ai quali il MoVimento 5 Stelle non permetterebbe di affrontare il tema del conflitto di interessi in quanto sta facendo ostruzionismo. MARTINA NARDI. Signor Presidente, anche io annuncio il voto favorevole di LED e chiedo che la Presidenza autorizzi la pubblicazione in calce al resoconto della seduta odierna del testo della mia dichiarazione di voto (La Presidenza lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti). Saremo dalla parte della valutazione che la Presidenza della Camera vorrà fare, ma non ci spaventa discutere altri 50 minuti. PRESIDENTE. Glielo spiego. Onorevole Bonafede, se la Presidenza avesse ritenuto che fossero sussistiti i presupposti dell’articolo 78 non avrebbe dato la possibilità alla Commissione di andare avanti, perché avrebbe promosso le relative intese con il Senato. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Scotto 2.306, con il parere contrario della Commissione e del Governo.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Totaro 2.307, con il parere contrario della Commissione e del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Caparini 2.77, con il parere favorevole della Commissione e del Governo. Passiamo pertanto alla votazione dell’emendamento Rondini 2.300, sul quale la Commissione ed il Governo hanno formulato un invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario. Passiamo alla votazione dell’emendamento Rondini 2.71, sul quale la Commissione ed il Governo hanno formulato un invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario. Per queste ragioni annuncio il voto contrario di Sinistra Ecologia e Libertà. C’è un errore ideologico dentro il codice della strada e dentro questo provvedimento, per cui noi crediamo che la delega sia sbagliata (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà). C’è Nicolin che viene seguito da altre squadre, tutte le figure sono preparate anche per un’educazione sociale e comportamentale. Dopo di che, se c’è un oratore a favore e un oratore contro gli darò la parola, altrimenti, metto in votazione la proposta. ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare contro la proposta di accantonamento. La vera sfida non è giocare contro qualcuno, ma per qualcosa.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Laffranco. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Daniele Farina. Frida Giannini ha dichiarato: “è stato un onore, durante questa serata, avere avuto la possibilità di condividere con la popolazione giapponese quanto sia fondamentale l’istruzione per i bambini. Concludo, Presidente, dicendo che, pur dispiaciuto del parere che è stato dato dal relatore e dal Governo, insisto perché si faccia una riflessione seria su questa proposta e mi auguro che in ogni caso, laddove questo non sia possibile, quanto prima la proposta di legge che ho sottoscritto su questo medesimo argomento venga calendarizzata dalle Commissioni competenti perché credo che non si Pag. Arrivo al punto e poi credo che, visto il risultato del voto sul precedente emendamento, tanto andremo veloci. SIMONE BALDELLI. Presidente, intervengo semplicemente per motivare questo emendamento, sul fatto che è un sacrosanto diritto del cittadino quello di potersi difendere in prima persona di fronte al prefetto, se ritiene che una multa sia stata comminata in maniera illecita o non corretta e sopprimere questa possibilità, solo per il fatto che le prefetture sono intasate da mille pratiche burocratiche, ci sembra un fare venire meno un diritto sacrosanto del cittadino che fino a oggi è stato fatto valere e non si capisce perché da domani dovrebbe non valere più.