In questo articolo, ti illustreremo i vantaggi di seguire il calcio in diretta e come puoi sfruttare al meglio questa esperienza. I fan di calcio sono tra i più appassionati al mondo. Scopriamo insieme perché la diretta calcio è così essenziale sia per i fan che per le aziende sportive. Ciò nonostante, in seguito allo scandalo di frodi sportive denominato Scommessopoli che ha coinvolto il Lecce, il club berico viene reintegrato in serie B al posto della squadra pugliese, retrocessa d’ufficio in Prima Divisione. La retrocessione innesca una crisi in seno alla Vi.Fin, la finanziaria che solo un anno prima aveva rilevato le quote societarie del club biancorosso: il primo a rassegnare le dimissioni è il direttore sportivo Antonio Tesoro, seguito dal presidente Alfredo Pastorelli (il quale avvia una polemica a mezzo stampa con gli altri soci di Vi.Fin) e dal direttore generale Andrea Gazzoli (il cui contratto era comunque in scadenza). In vista della stagione 2019-2020 la società attua un deciso cambio dei quadri dirigenziali: la carica di direttore sportivo passa a Giuseppe Magalini, mentre la squadra viene affidata al tecnico Domenico Di Carlo, con l’obiettivo di raggiungere la promozione in Serie B. Il Vicenza si propone quale squadra di vertice del proprio girone, laureandosi campione d’inverno con 4 punti di vantaggio sul Carpi, ma la stagione si interrompe in anticipo a causa della pandemia di COVID-19: al momento dell’interruzione, nel marzo 2020, il Vicenza è primo classificato nel girone B della Serie C con 6 punti di vantaggio sulla seconda in classifica.
Nella stagione 2007-2008 i biancorossi si salvarono con un 17º posto a pari punti con il Treviso. La stagione successiva parte bene dove il Vicenza ottenere risultati positivi in trasferta mentre qualche difficoltà in più la trova in casa (dove colleziona diversi pareggi); tutto sommato la squadra convince, ma a partire dalla dodicesima giornata in poi si nota un’involuzione della squadra fatta solo di pareggi e sconfitte, che culmina con il pesante 4 a 1 contro la Virtus Entella del 19 dicembre (terzo risultato negativo di fila) e che fa cadere la squadra al quintultimo posto. Il 18 maggio 2013, dopo dodici stagioni nella serie cadetta, i biancorossi retrocedono in Lega Pro all’ultima giornata a seguito del pareggio casalingo per 0-0 con la Reggina, risultato che non consente di raggiungere i play-out salvezza. Questo risultato permette alla squadra di disputare i quarti di finale (a gara unica) dei play-off, in casa, contro il Savona.
Dopo la gara di andata al Menti (tutto esaurito) finita con il punteggio di 0-0, al Castellani il Vicenza (obbligato a vincere) si porta a condurre per 2-0, salvo poi subire la rimonta dei toscani nel giro di due minuti. Nel girone di ritorno le cose però cominciarono a peggiorare: i biancorossi vincono solo due gare (contro Pisa e Latina) e sprofondano in zona play-out e dopo la 37ª giornata Bisoli viene esonerato per far posto a Vincenzo Torrente, cui però non riesce di evitare la retrocessione in Serie C, confermata matematicamente all’ultima giornata con la sconfitta al Menti contro lo Spezia, dopo solo 3 anni dal ripescaggio. Il 29 aprile il CdA decide di esonerare anche Beghetto a seguito della sconfitta interna per 1 a 0 contro la Nocerina, a seguito della quale la squadra si trova tra le possibili retrocesse direttamente in Serie C. Al termine della stagione regolare il Vicenza si piazza al diciannovesimo posto, garantendosi almeno il diritto a disputare i play-out per la permanenza in Serie B contro l’Empoli, diciottesimo. Il 14 marzo la società decide di esonerare il tecnico Marino a seguito della sconfitta in casa contro il Trapani e del terzultimo posto in classifica.
La sera del 4 ottobre 2011, dopo la sconfitta in casa contro il Varese, la società esonera mister Baldini e, dopo due giorni, chiama a guidare la squadra Luigi Cagni. Il lancio di un kit oggi è un mondo completamente diverso da quello dei primi giorni degli anni ’80, quando esistevano due tipi di release. A tre minuti dalla fine Michele Paolucci, autore dei due gol vicentini, fallisce un calcio di rigore e al quarto minuto di recupero l’Empoli, cui sarebbe bastato anche il pareggio, segna il gol del 3-2: il Vicenza retrocede così sul campo in Lega Pro Prima Divisione. Dopo la conferma di Lerda sulla panchina biancorossa, la stagione 2016-2017 non parte nel migliore dei modi. Antonio Tesoro. Il cambio in panchina dà alla squadra la giusta scossa consentendo ai biancorossi di raggiungere la matematica salvezza con una giornata di anticipo. La corsa alla Serie A viene però vanificata da una nuova flessione di rendimento, che fa sprofondare il Vicenza a metà classifica: la quota salvezza viene raggiunta alla penultima giornata battendo e condannando alla retrocessione matematica la Triestina per 1-0. A fine campionato arriva la rescissione del contratto con l’allenatore Rolando Maran, cui subentra Silvio Baldini con un contratto annuale.
Per maggiori dettagli su shop maglie calcio visitate il nostro sito.